Sondaggio Politico-Elettorale

OPINIONI SU FINANZIARIA- DATI TERASMESSI NELLA TRASMISSIONE PORTA A PORTA DEL 18-10-06

Pubblicato il 19/10/2006.

Autore:
ISPO LIMITED

Committente/ Acquirente:
www.sondaggiitalia.altervista.org

Criteri seguiti per la formazione del campione:
CAMPIONE RAPPRESENTATIVO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA IN ETA' DI VOTO PER SESSO,ETA', SCOLARITA', PROFESSIONE, AREA GEOGRAFICA, DIMENSIONE DEL COMUNE DI RESIDENZA

Metodo di raccolta delle informazioni:
Interviste telefoniche C.A.T.I. (computer assisted telephone interview)- ELABORAZIONE DATI: SPSS- MARGINE DI APPROSSIMAZIONE 3,5%

Numero delle persone interpellate e universo di riferimento:
N. CASI :801 - UNIVERSO DI RIFERIMENTO: POPOLAZIONE ITALIANA RESIDENTE IN ETA' DI VOTO

Data in cui è stato realizzato il sondaggio:
Tra il 17/10/2006 ed il 17/10/2006


QUESTIONARIO

QUESITO n.1

Domanda : tabelle1-4) Si discute in questi giorni della manovra finanziaria proposta dal Governo. Lei in che misura direbbe di avere compreso le proposte inserite nella legge finanziaria di quest’anno? .

Risposta: Molto Abbastanza Poco Per nulla Non sa (non leggere)

QUESITO n.2

Domanda : tbelle 5-8) Alcuni ci hanno detto di essere preoccupati degli effetti negativi che la finanziaria potrebbe portare alla loro vita quotidiana. Altri invece ci hanno detto di non essere preoccupati perché gli effetti della finanziaria saranno positivi per la loro vita quotidiana. Lei è più o meno preoccupato degli effetti della finanziaria sulla Sua vita quotidiana? .

Risposta:  1. Molto preoccupato 2. Abbastanza preoccupato 3. Poco preoccupato 4. Per nulla preoccupato 5. Non so (non leggere)

QUESITO n.3

Domanda : tabelle 10-11) Parliamo ora nello specifico della finanziaria proposta dal Governo. Quale delle seguenti manovre ritiene più utile per il paese? E per lei personalmente? 1. Per il paese: ____ 2. Per Lei: ____ .

Risposta: (random) 1. Revisione delle aliquote IRPEF 2. Nuovo contratto con gli statali 3. Detrazioni IRPEF per le famiglie con più figli 4. riduzione dei trasferimenti finanziari dello stato agli enti locali 5. Riduzione degli oneri fiscali, il cuneo fiscale, per aziende e lavoratori 6. Tagli alla spesa sanitaria (aumento ticket sanitari, ecc…) 7. Incentivi per la ricerca 8. Bonus per l’acquisto di caldaie nuove, frigoriferi e congelatori 9. Bonus agli insegnanti per l’acquisto del PC 10. Manovre per la riduzione dell’evasione fiscale 11. deduzione delle spese per i figli per palestra e piscina 12. trasferimento di parte del TFR accantonato in azienda all’INPS 13. divieto vendita alcolici ai minori e aumento delle sanzioni 14. detrazione di parte degli affitti per gli studenti universitari fuori sede 15. Altro (______________________________) 16. Non sa (non leggere)

QUESITO n.4

Domanda : domande di incrocio Lei ha figli? .

Risposta: 1. Si, più di uno 2. si, uno 3. No

QUESITO n.5

Domanda : domanda di incrocio Se domani ci fossero le elezioni politiche, lei per quale partito voterebbe? .

Risposta: 1. Udc - Casini 2. Forza Italia - Berlusconi 3. Alleanza Nazionale - Fini 4. DS (Fassino) 5. La Margherita (Rutelli) 6. Rifondazione Comunista (Bertinotti) 7. Verdi per la Pace (Pecoraro Scanio) 8. Lega Nord (Bossi) 9. Comunisti italiani (Diliberto) 10. L’Italia dei Valori con Di Pietro 11. La Rosa nel Pugno - laici socialisti liberali radicali (Boselli/Bonino) 12. UDEUR- Mastella 13. un altro partito (non leggere) 14. scheda bianca (non leggere) 15. scheda nulla (non leggere) 16. non andrei a votare (non leggere) 17. non so (non leggere) 18. non desidero rispondere (non leggere










































INDIETRO